Purple Team Certification: Attacco & Difesa L1
La Certificazione Ufficiale di Ethical Hacker Italiani.
Alla fine ci siamo decisi! Dopo aver formato più di 63.000 studenti in tutta Italia ed aver diffuso, da ormai diversi anni, la cultura della Sicurezza Informatica e dell’Hacking Etico, abbiamo deciso di spingerci oltre ed annunciare così la nostra prima certificazione ufficiale: Purple Team Certification: Attacco & Difesa L1.
Siamo al tempo stesso emozionati e fieri di aver realizzato questo nuovo progetto, a cui abbiamo lavorato per mesi, dedicando tempo ed energie; ma assolutamente orgogliosi del risultato ottenuto.
Una certificazione per chi sogna di intraprendere una carriera nella sicurezza informatica e nell’ethical hacking.
Per molti di voi la prima certificazione a cui ambire e che potrebbe aprirvi strade inaspettate e condurvi verso sentieri inesplorati.
Perché “Purple”? Si dice che il viola sia il colore della metamorfosi, del cambiamento in atto ed è proprio ciò che auguriamo a voi: la trasformazione da semplici appassionati alla materia in futuri esperti in sicurezza informatica con competenze spendibili, sia in ottica difesa che in attacco.
Si sa, il futuro non è noto e le vostre scelte potrebbero portarvi a lavorare in contesti di DIFESA delle infrastrutture di rete o di ATTACCO per testare le misure di sicurezza implementate: la nostra certificazione vi permetterà di padroneggiare entrambi i contesti.
Una certificazione per soli addetti ai lavori? Certo che no!
Una certificazione per chi ha già esperienza di anni in questo settore? Certo che no!
Una certificazione per pochi? No…la nostra sarà una certificazione per tutti!
Ciò non vuol dire che non richiederà impegno e studio da parte vostra, sarà senz'altro una sfida stimolante che vi metterà alla prova, più di una volta e quando meno ve l’aspettate.
Ma di questo non dovete preoccuparvi perché abbiamo pensato proprio a tutto: vi condurremo attraverso un percorso formativo esaustivo e senza lasciare nulla al caso.
Un video corso completo e contenuti aggiuntivi vi forniranno tutti gli elementi per superare brillantemente l’esame di certificazione perché, come tutte le certificazioni che si rispettino avrete delle prove finali da affrontare.
Le prove saranno due:
Esame orale della durata di 30 minuti.
Esame scritto che consisterà nel rispondere a delle domande (tecniche e teoriche)
Perché inserire anche un esame orale?
per noi interagire con lo studente riveste un ruolo fondamentale che ci permette di approfondire gli aspetti motivazionali oltre che essere davvero sicuri che l’esame scritto non sia stato superato senza il dovuto rigore e rispetto delle regole.
Superare entrambe le prove vi farà ottenere la certificazione ufficiale di Ethical Hacker Italiani che potrete inserire nel vostro CV, sul profilo Linkedin e che potrà essere di supporto alla vostra carriera in questo settore.

A proposito, scommetto che anche tu non sei un drago con la lingua inglese? Puoi tirare un sospiro di sollievo perché la nostra certificazione sarà interamente in ITALIANO!
Inutile ribadirlo: un’occasione unica che potrà rendere il vostro profilo professionale più appetibile quando affronterete il colloquio di lavoro per quella posizione lavorativa a cui tanto aspirate.
Di seguito troverete le modalità di accesso e il programma dettagliato degli argomenti trattati.
Siete pronti a mettervi in gioco e dimostrare a voi stessi che potete farcela?
Noi vi aspettiamo dentro!
Ethical Hacker Italiani
ISTRUZIONI OPERATIVE:
Modalità di Accesso & Info Varie:
- L’esame si svolgerà interamente in italiano.
- Per qualsiasi informazione non presente in questa guida, puoi mandare una mail a: info@ethicalhackeritaliani.it.
- Per conoscere i costi ed eventuali disponibilità in termini di SLOT liberi per poter accedere alla certificazione, mandare una mail a: info@ethicalhackeritaliani.it.
- L’acquisto del voucher che permetterà di sostenere l’esame di certificazione ha validità 6 mesi dalla data di acquisto.
- L’esame per poter essere completato con successo richiede il superamento di un esame scritto e di un esame orale.
- L’esame scritto consiste in 70 domande a risposta multipla inerenti agli argomenti trattati nel corso ufficiale di preparazione alla certificazione “Purple Team Certification: Attacco & Difesa L1” e nei corsi di Networking, Blue Team e Red Team.
- L’esame scritto ha una durata di 70 minuti.
- Viene stimato un tempo per domanda di circa 1 minuto
- Nella prova scritta non ci sarà possibilità di tornare indietro o revisionare le risposte, è a senso unico.
- L’esame scritto deve essere svolto senza l’ausilio di alcun supporto digitale o cartaceo e in totale autonomia dallo studente.
- Durante lo svolgimento dell’esame non si possono aprire altre finestre del browser e non si possono usare strumenti di AI.
- L’esame orale consiste in un colloquio della durata massima di 30 minuti inerente alle domande presenti nell'esame scritto.
- Superata la prova scritta, verrà fornito il link per prenotarsi all’esame orale. Verranno fornite molteplici disponibilità in termini di orari.
- L’esame orale si svolgerà su piattaforma Google Meet o Teams e 5 minuti prima dell’esame orale verrà fornito il link per poter accedere alla riunione.
- L’esame orale deve necessariamente essere svolto con la webcam attiva. In caso contrario, l’esame verrà considerato non valido.
- Per poter accedere all'esame orale è necessario aver prima superato l’esame scritto con punteggio non inferiore al 75%.
- Durante l’esame orale verranno fatte domande sull'esame scritto, sugli errori ed in caso di mancanza di errori, si spazierà su tutto il programma dei quattro corsi propedeutici.
- Se nell'esame orale, l’esaminatore non riterrà le risposte corrette o sufficientemente esaustive, potrà interrompere la prova e l’esame verrà considerato non superato.
- In caso di fallimento dell’esame orale, il secondo tentativo dovrà comprendere una nuova prova scritta con un set diverso di domande che dovrà essere superata.
- Qualora l’esame non venga superato con esito positivo, è possibile effettuare un nuovo tentativo gratuitamente.
- L’acquisto del voucher d’esame garantirà l’accesso a tempo indefinito (anche dopo aver ottenuto la certificazione) al videocorso ufficiale di preparazione alla certificazione “Purple Team Certification: Attacco & Difesa L1” e ai 3 videocorsi di supporto.
- La certificazione ottenuta non ha alcuna scadenza e nessuna fee annuale.
- L’accesso ai corsi verrà fornito mediante piattaforma proprietaria by Ethical Hacker Italiani.
- L’esame scritto verrà erogato mediante piattaforma online. Non in modalità proctored.
- Tutti i link di accesso verranno forniti al momento dell’acquisto del voucher d’esame.
- Chi prenota l’esame orale ma è impossibilitato a partecipare, deve comunicarlo tempestivamente il giorno prima; in caso contrario l’esame orale sarà considerato NON superato.
- La certificazione verrà consegnata in formato digitale in alta definizione così da poter essere eventualmente stampata facilmente, avrà un ID digitale univoco.
- La certificazione verrà erogata i giorni successivi al superamento dell’esame e inviata tramite mail all'indirizzo fornito.
- Il voucher d’esame NON è rimborsabile.
CORSI DI PREPARAZIONE NEL DETTAGLIO:
CORSO PRINCIPALE: Purple Team Certification: Attacco & Difesa L1
- Raccolta informazioni sul bersaglio: Shodan,Osint,Masscan
- Modalità di Continuità Operativa: Business Continuity e Disaster Recovery
- Dark Market e Data Breaches
- Attacchi alle Password: Password Spraying, Password Creators & Hacking Tools
- Gestione di Firewall\UTM
- Analisi dei Servizi degli UTM moderni.
- Analisi delle Porte TCP/UDP.
- Tecniche di Segmentazione tramite VLANs.
- Soluzioni di Difesa Avanzate quali Edr,Xdr,Mdr,
- Implementazione e Gestione di Honeypot e Sandbox
- Esecuzione di Vulnerability Assessment vs Penetration Test
- Scansione di una rete: Nmap
- Software di Analisi delle Vulnerabilità: Nessus e Greenbone
- Ricerca e Comprensione degli Exploit: ExploitDB e gli Zeroday
- Compilazione Manuale di Exploit
- Le reti Wifi: Isolation e relativi attacchi.
- La sicurezza degli ambienti cloud.
- Creazione di campagne di Phishing: Gophish.
- Tecniche di protezione delle mail: SPF,Dkim,Antispam,Disclaimer.
- Gestione delle reti VPN (point to site e vpn commerciali).
- Hardening dei Sistemi Linux.
- Tecniche avanzate di attacco e post-attacco: Web Server Exploitation, Lateral Movement & Privilege escalation
- Tecniche di attacco ad ambienti Active Directory: Kerberos, Domain controller, Certification Authority su DC e Mitm6.
- La Crittografia: Filehash e Cyberchef.
- Gestione dei dispositivi fisici: MDM, Byod e pc aziendale.
- AI e ChatGPT: casi studio.
- Soc e Siem: implementazione e gestione.
- Ransomware e Mitre Matrix
- Sanificazione e digital Forensics
GLI ALTRI CORSI DI PREPARAZIONE NEL DETTAGLIO: